Cos’è il moodboard?
Il moodboard è la bussola che ti aiuta a dare coerenza visiva al tuo brand, a definire lo stile che userai per comunicare.
Da cosa è composto?
Colori, caratteri tipografici, stile fotografico, materiali.
Come si fa un moodboard?
Prendi un cartoncino di formato minimo A4 (quello che usi normalmente per la stampante di casa, ma più pesante, possibilmente) o, se ti viene più facile, vai su Pinterest o utilizza qualsiasi software ti permetta di assemblare foto.
Cosa devo inserire sul moodboard?
Tutto ciò che trasmette valori, sensazioni, emozioni che fanno da filo conduttore a ciò che vuoi comunicare.
Scegli una palette cromatica (se hai un logo dovresti averla già scelta), dei caratteri tipografici (anche qui, se hai già un’identità visiva tutto dovrebbe essere già più o meno deciso), uno stile fotografico, dei materiali ( cartoncini, tessuti, tutto ciò che ti ispira) e poi, per ogni cosa che vuoi inserire sul moodboard chiediti: ha senso per la mia idea? con quale aggettivo che definisce la mia attività sta bene?
Se lavorando al moodboard ti accorgi che alcuni elementi non hanno ragione di esserci, eliminali.
Ricorda: coerenza! Potrebbe succederti, pubblicando foto su Instagram di provare un’improvvisa passione per le righe fluo.
Ecco, se la tua bacheca è impostata con colori soft, atmosfere romantiche e fiori delicati, no, non puoi usarle.
Spero che questi mini consigli ti siano utili, se hai voglia fammi vedere il tuo moodboard, il mio lo trovi qui.